Come superare il lutto di un genitore
28 Aprile 2025

La perdita di un genitore rappresenta un evento molto doloroso e traumatico, indipendentemente dall’età in cui si verifica. Perdere la mamma o il papà significa infatti chiudere un capitolo importante della propria vita e, soprattutto, dire addio a quelli che possono essere considerati “i pilastri” della propria esistenza. Quando muore un genitore non si perde soltanto una persona cara. Dire addio alla propria mamma o al proprio papà significa anche perdere una parte di sé o perlomeno un piccolo tassello della propria identità.  

Morte di un genitore: significato e conseguenze psicologiche

D’altra parte i genitori rappresentano anche l’affetto incondizionato, la forma più alta d’amore che si è destinati a conoscere. La mamma e il papà sono le prime persone con le quali stabiliamo una relazione affettiva e sono spesso le uniche che ci conoscono veramente.

La loro morte provoca la scomparsa dei bambini che siamo stati. Da qui nasce la sensazione del sentirsi orfani anche in età adulta. Ci sentiamo soli perché non possiamo più contare su nostra madre o nostro padre per sentirci protetti, sostenuti, difesi e amati. Tutto questo è assolutamente normale e non bisogna vergognarsi del proprio dolore. Piuttosto è giusto riconoscerlo, viverlo e prendersi il tempo necessario per elaborarlo e superarlo. A questo proposito, non ci sono tempistiche standard, ma è tutto molto personale.

Come superare il lutto di un genitore: l’importanza del supporto psicologico

Il consiglio è sicuramente quello di dare voce a questo dolore e cercare il supporto delle persone care. E se questo non dovesse bastare, il mio consiglio è di rivolgersi ad uno psicologo specializzato proprio in questo ambito. Io, ad esempio, offro percorsi di terapia individuale per l’elaborazione del lutto. Il mio supporto è rivolto a quelle persone che si ritrovano a vivere una grande sofferenza in seguito alla perdita di una persona cara (genitori, coniuge, ecc.) e hanno la sensazione di non riuscire ad uscirne. Il dolore è un processo indispensabile di liberazione ed è necessario attraversare diverse fasi per rialzarti e riprendere in mano la tua vita. Con la tecnica EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari), riusciremo a a rielaborare la perdita e a promuovere un percorso di guarigione. Se desideri prenotare un appuntamento, invia pure una mail a giuly.papini@gmail.com. Sono pronta ad ascoltarti e fare del mio meglio per aiutarti ad affrontare questo percorso.

Giulia Papini

Giulia Papini

Psicologa perinatale e Psicoterapeuta

Psicologa iscritta all’Albo degli psicologi (N° 19735) nel 2013, specializzata in Psicoterapia sistemico relazionale, lavoro come psicologa perinatale con l’obiettivo di supportare le famiglie ma soprattutto i bambini. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come superare un trauma

Prima di capire come superare un trauma, è bene approfondire in cosa consiste e quali sono le conseguenze sulla psiche e sulla vita della persona che lo subisce. Il trauma psicologico altro non è che un forte shock derivante da un’esperienza percepita come negativa e...

Come superare il lutto di un genitore

La perdita di un genitore rappresenta un evento molto doloroso e traumatico, indipendentemente dall’età in cui si verifica. Perdere la mamma o il papà significa infatti chiudere un capitolo importante della propria vita e, soprattutto, dire addio a quelli che possono...

Come risolvere i problemi di coppia

La vita di coppia è un’esperienza tutt’altro che semplice e lineare. Una volta superata la fase dell’innamoramento, comincia infatti la costruzione dell’amore vero e proprio, un sentimento che va alimentato costantemente e che è alla base di un rapporto di coppia...

Infertilità di coppia: come affrontarla

L'infertilità di coppia viene definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l'assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari, non protetti, senza il raggiungimento di una gravidanza. L'infertilità può essere classificata come:...

Come superare un aborto: un dolore che segna per sempre

Superare un aborto è una delle prove più difficili per una coppia. Questo evento, infatti, sconvolge inevitabilmente le vite di entrambi i genitori, portandoli a vivere emozioni forti e spesso contrastanti. La morte del bambino rappresenta un lutto a tutti gli...